Il Premio Radicchio d’Oro nasce dall’idea di Egidio Fior e del Gruppo dei Ristoratori del Radicchio di conferire un riconoscimento alle personalità che si distinguono nell’ambito dell’enogastronomia, dello sport e della cultura. Fin dalla prima edizione nel 1999 la serata di premiazione è il punto di incontro di figure di spicco a livello nazionale, provenienti da diversi ambiti e accomunati dagli stessi valori.
Il Premio è cresciuto in questi anni grazie all’entusiasmo degli organizzatori, di chi ha creduto che fosse utile e di tutti i partecipanti, ospiti e premiati.
Il Radicchio di Treviso è il vero protagonista dell’evento: trionfa sui piatti e sui decori attorniato da illustri ospiti del mondo dello sport, dello spettacolo, dell’arte, della letteratura, della moda, della televisione, della canzone, della cucina, della solidarietà, dell’impresa.
Il Radicchio d’Oro è molto più di un Premio. È soprattutto un evento che ormai è diventato un simbolo, una festa di eccellenze, un convivio tra persone diverse per attitudine e abilità ma accomunate dagli stessi sentimenti, dalle stesse passioni e dagli stessi valori.
PREMIO RADICCHIO D’ORO 2018 – PER LA CULTURA
Per la cultura a ritirare il premio per l’edizione 2018 l’autore televisivo, scrittore, giornalista e esperto di comunicazione Carlo Freccero, che nel corso della sua carriera ha attraversato Fininvest, Rai ed è anche stato consigliere del presidente per le reti pubbliche francesi France 2 e France 3. Freccero si occupa di televisione dal 1978 e negli anni si è distinto per lo spirito battagliero, inventiva, creatività e soprattutto salda ed approfondita conoscenza del sistema. Dal 1996 fino al 2002 è direttore di RAI 2. Proprio nel 2002 è coautore con Marco Giusti e Carlo Torelli nel film-documento "Bella ciao", nel 2005 del programma "Rock politic" di Adriano Celentano. Seguono anni in cui viene nominato Presidente di RAISAT, direttore di RAI 4. Nel 2014 è direttore artistico di Roma Fiction Fest e nel 2015 è Consigliere d'amministrazione RAI. Laureato in Pedagogia e Filosofia, ha insegnato Sociologia della comunicazione,Comunicazione televisiva in università prestigiose, all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico e alla Scuola di giornalismo di Perugia. Numerose le pubblicazioni riguardanti la comunicazione nei vari ambiti e aspetti. Pubblica anche numerosi articoli e saggi per le riviste di settore più prestigiose, per il Manifesto e Il Fatto Quotidiano. Partecipa come opinionista alle maggiori trasmissione televisive giornalistiche come Ballarò, Piazzapulita, Servizio pubblico, Otto e mezzo, Agorà ecc.
PREMIO RADICCHIO D’ORO 2018 – PER LA CULTURA/INFORMAZIONE
Per l’informazione vince il premio la scrittrice e giornalista di Repubblica Elena Polidori, per aver seguito i grandi fatti dell’economia italiana in tutto il mondo. Ha collaborato con La Nazione, Il Resto del Carlino e Il Giorno. Attualmente cura per Affari e Finanza, il supplemento del lunedì, la rubrica Oltre i numeri. È inoltre autrice di programmi televisivi tra cui W l'Italia diretta andato in onda per RAI 3. Come scrittrice ha pubblicato varie opere di attualità tra le quali nel 2006 Via Nazionale. Splendori e miserie della Banca d’Italia edita da Longanesi, Berlusconi e la fabbrica del popolo nel 2011, I barbari sognanti. La battaglia per la successione nella Lega nel 2012. L'ultima pubblicazione riguarda un tema di stretta attualità, considerando gli eventi a cui la nostra penisola è soggetta da un po' di tempo. Si intitola Amatrice non c’è più ma c’è ancora, Neri Pozza editore: un libro per sostenere la rinascita di un luogo che non c'è più, ma vive sempre nel cuore.
PREMIO RADICCHIO D’ORO 2018 – PER LO SPORT
È Giuseppe Marotta, ex amministratore delegato della Juventus, il vincitore del premio “Radicchio d’Oro” 2018 nella sezione sport. Complessivamente, come amministratore delegato della Juventus, ottiene 14 trofei: sette Scudetti, quattro Coppe Italia e tre Supercoppe Italiane, arrivando anche per due volte in finale di Champions League a Berlino nel 2015 e a Cardiff nel 2017. Assieme alla squadra, guidata da Massimiliano Allegri, ha stabilito un record assoluto: mai nessuna squadra in Italia era riuscita a vincere quattro double, ovvero Scudetto e Coppa Italia consecutivi, come fatto dalla Juventus dal 2015 ad oggi. Nel corso della carriera, riveste vari ruoli istituzionali. Dal 1995 è membro dell’Associazione Direttori Sportivi (A.DI.SE) come consigliere e, dal 2017, ne è il Presidente. È vice Presidente del Consiglio Direttivo del Settore Tecnico della FIGC. Dall’ottobre del 2014 è stato inserito nella Hall of fame del calcio italiano come Dirigente Sportivo Italiano. La prestigiosa riconoscenza gli è stata consegnata a Palazzo Vecchio a Firenze nel gennaio del 2015. Nello scorso settembre ha ricevuto il WfS IndustryAwads - best Executive.
PREMIO RADICCHIO D’ORO 2018 – PER LO SPORT
RITIRANO IL PREMIO TANIA CAGNOTTO E FAUSTO DESALU
A salire sul podio all’Accademico per lo sport sarà premiato il Gruppo Fiamme Gialle, per aver raccolto nel corso degli anni tanti allori, portando l’Italia a prestigiosi successi nel mondo nelle varie specialità e categorie sportive. La stagione in corso è iniziata sotto i migliori auspici con gli sport invernali alle Olimpiadi in Corea grazie agli ori conquistati da Sofia Goggia, nella discesa libera, e da Arianna Fontana, nello short track 500 m. Nelle Paralimpiadi oro, argento e bronzo per Giacomo Bertagnolli (slalom speciale, gigante, supergigante, discesa libera). Altri successi nei Campionati Mondiali: oro nel canottaggio con il quattro di coppia, nella scherma con il fioretto a squadre, nel tiro a volo e nella vela; argento nella marcia a squadre maschile e femminile, nel canotaggio, nella scherma; bronzo nell'atletica con Alessia Trost e nel tiro a volo con Silvana Stanco. Medaglie anche ai Campionati Europei con l'oro del canottaggio (quattro di coppia), fioretto a squadre, vela, short track, sempre con Arianna Fontana e Martina Valcepina.
PREMIO RADICCHIO D’ORO 2018 – PER L’ENOGASTRONOMIA
Il primato nell’enogastronomia va alla famiglia Alajmo, secondo gruppo della ristorazione italiana che si è distinta non solo per le Calandre e per le stelle. In pochi anni la società di famiglia è passata da 5 a 15 milioni di euro di fatturato e da 80 a 207 dipendenti con dieci unità operative in continua espansione.
La storia della famiglia Alajmo è una bella storia di tradizione familiare legata all’amore per il proprio paese e per le sue tradizioni che passano per i piaceri della tavola. Da ristorante a vero e proprio brand, negli anni la famiglia ha conquistato ben cinque stelle Michelin confermando la passione, la ricerca del gusto e la cura per il dettaglio che da sempre contraddistinguono il lavoro degli Alajmo.
PREMIO RADICCHIO D’ORO 2018 – PER L’ENOGASTRONOMIA
Il premio per l’enogastronomia va a Pier Bergonzi, vicedirettore della Gazzetta dello Sport. Ha realizzato numerose pubblicazioni sul ciclismo e sullo sport in generale, tra cui Pantani. Un eroe tragico, scritto nel 2005 con Davide Cassani e Ivan Zazzaroni. Nel 2010 è uscito il suo primo romanzo, L'ultimo gregario, dedicato a Fausto Coppi. Non ha mai dimenticato le sue origini sportive: ha partecipato più volte alla Maratona di New York e, in bicicletta, alla Maratona delle Dolomiti. Sommelier per passione e membro della giuria del biwa, ha lanciato con il collega Daniele Miccione la pagina Gazza Golosa, che ogni venerdì si occupa di cibo e vino sulla Rosea. Ogni settimana Pier e i suoi collaboratori selezionano il meglio dell'enogastronomia e pubblicano un prodotto da chef ed un vino scelto da Luca Gardini.
SEGNALAZIONI DALLA TERRA VENETA – PER UN EVENTO STRAORDINARIO
Altra “Segnalazione dalla Terra Veneta” per il progetto del presepe di sabbia Sand Nativity a Jesolo, che in occasione del prossimo Natale racconterà la meraviglia della nascita di Gesù tramite la maestria di quattro artisti internazionali sotto la direzione del maestro Richard Varano, presente a Jesolo con le statue di sabbia fin dal 1997.
Per il Sand Nativity 2018, lungo 25 metri e alto 8, saranno utilizzate 2000 tonnellate di sabbia dorata.
SEGNALAZIONI DALLA TERRA VENETA - PER LA MUSICA
A meritarsi il riconoscimento “Segnalazione dalla Terra Veneta” per la musica il chitarrista trevigiano Massimo Scattolin, unanimemente definito dalla critica uno dei migliori esecutori della chitarra.
Oltre a ricevere la dedica d’opera di grandi compositori del calibro di Andrea Morricone, Violet Archer e Astor Piazzolla, ha inciso più di 50 CD, come solista, con orchestra e come camerista.
È stato inoltre collaboratore delle principali reti televisive europee e ha lavorato intensamente anche nel teatro con grandi attori come Cucciolla, Pagliai e Gassman. Da qualche anno si è cimentato nella composizione e la sua musica è stata usata come colonna sonora di alcuni programmi televisivi in Italia e in Australia. Membro di commissioni in prestigiosi concorsi nazionali e internazionali, è docente in vari corsi di perfezionamento in Italia e all'estero, ed è il primo chitarrista italiano titolare di cattedra di master al "Mozarteum" di Salisburgo.
SEGNALAZIONI DALLA TERRA VENETA PER LA MUSICA
SEGNALAZIONI DALLA TERRA VENETA PER L'IMPEGNO CIVILIE E LA SOLIDARIETA'
PREMIO RISTORANTI DEL RADICCHIO 2017 PER L'INTERNALIZZAZIONE DEL RADICCHIO ROSSO DI TREVISO I.G.P.
per l'enogastronomia
per lo sport / giornalismo
per lo sport
per la cultura / informazione
per la cultura / spettacolo
per la cultura
premio DOP alla Trevigianità
SEGNALAZIONI DALLA TERRA VENETA PER LA SOLIDARIETÀ
PREMIO RISTORANTI DEL RADICCHIO 2016 PER L'enogastronomia
per l’enogastronomia
per lo sport
per l'impegno civile
per la cultura / informazione
per la cultura / spettacolo
per la cultura
Premio DOP alla trevigianità
SEGNALAZIONI DALLA TERRA VENETA PER L’IMPEGNO CIVILE /SOLIDARIETÀ
per la sostenibilità e l’innovazione
per l’enogastronomia
per lo sport
per la ricerca scientifica
per la cultura / divulgazione scientifica
per la cultura / informazione
nell’anno dell’Expo
per la cultura / spettacolo
Premio DOP alla trevigianità
Segnalazioni dalla Terra Veneta per l’impegno civile /solidarietà
Premio Ristoranti del Radicchio 2014 per l’enogastronomia
per l’enogastronomia
per lo sport
per l’etica nello sport
per lo sport – giovani promesse
per la cultura
per la cultura / spettacolo
“personaggio del momento”
Premio DOP alla trevigianità
Segnalazioni dalla Terra Veneta per la musica / arte
Premio Ristoranti del Radicchio 2013 per l’enogastronomia / giornalismo
per l’enogastronomia
per la cultura
per lo spettacolo
per lo sport
Premio DOP alla trevigianità
Citazioni speciali dal triveneto per l’innovazione in orticoltura
Segnalazioni dalla Terra Veneta per l’enogastronomia
per l’imprenditoria
Premio Ristoranti del Radicchio 2012 per l’enogastronomia
per lo sport
per la cultura / spettacolo
per la cultura / giornalismo
Premio DOP alla trevigianità
Segnalazioni dalla Terra Veneta all’imprenditoria
per lo sport
Premio Ristoranti del Radicchio 2011 per l’enogastronomia
per lo sport
per il costume
per la cultura / spettacolo e musica
per la cultura / teatro e cinema
per la cultura
nella ricorrenza dei 150 anni dell’unità d’Italia
Premio DOP alla trevigianità
Segnalazioni dalla Terra Veneta per la solidarietà
Premio Ristoranti del Radicchio 2010 per l’enogastronomia
per lo sport
per la cultura / informazione
per lo spettacolo
per la ricerca scientifica
Premio DOP alla trevigianità
Segnalazioni dalla Terra Veneta per la cultura
Premio Ristoranti del Radicchio 2009 per l’enogastronomia
per lo sport
Campionesse Mondiali 2009
per la cultura / arte
per la cultura / musica
per la cultura
Segnalazioni dalla Terra Veneta per l’arte / moda
per la cultura
Premio Ristoranti del Radicchio 2008 per l’enogastronomia
per l’enogastronomia
per lo sport / giornalismo
per lo sport
per la cultura / eventi speciali
per la cultura / giornalismo
per la cultura / spettacolo
per la cultura / carriera
Premio DOP alla trevigianità
Segnalazioni dalla Terra Veneta all’imprenditoria
al successo del Nordest nel mondo
alle arti
allo sport
Premio Ristoranti del Radicchio 2007 per l’enogastronomia
per lo sport
per la cultura / spettacolo
per la cultura / design
per la cultura / carriera
Segnalazioni dalla Terra Veneta all’enogastronomia
alle arti
all’imprenditoria
Premio Ristoranti del Radicchio 2006 per l’enogastronomia
per lo sport / carriera
per lo sport
per la cultura
per la cultura
per la cultura / carriera
Segnalazioni dalla Terra Veneta all’imprenditoria
al successo veneto nel mondo
alle arti
alla cultura
allo sport
Premio Ristoranti del Radicchio 2005 allo sport
Pallavolo squadra nazionale maschile per l’enogastronomia
per la cultura / informazione
per la cultura / spettacolo
per la cultura / carriera
Segnalazioni dalla Terra Veneta allo sport
alla cultura
Premio Ristoranti del Radicchio 2004 al giornalismo d’opinione
per la cultura / spettacolo
per la cultura / carriera
per la cultura
per l’enogastronomia
per lo sport
per l’enogastronomia
segnalazioni speciali
per lo sport
per la cultura / informazione
per la cultura / spettacolo
per la cultura
per l’enogastronomia
segnalazioni speciali
per la solidarietà
per lo sport
per la cultura / informazione
per lo spettacolo
per la cultura
giovani promesse
per la cultura
per lo spettacolo
per l’informazione
per l’enogastronomia
per lo sport
per la solidarietà
per la cultura
per lo spettacolo
per la moda
per lo sport
per l’enogastronomia
per la solidarietà
per la cultura
per l’enogastronomia
per lo sport